| Intervento chirurgico
di asportazione dell’adenoma prostatico con incisione
fra ombelico e pube |
| Unione tramite punti
di sutura di due organi (esempio anastomosi fra
vescica e uretra) |
| Metodica diagnostica
in grado di stabilire quali antibiotici testati
possono essere validi nel trattamento delle infezioni
provocate dai batteri identificati nell’urocoltura |
| Produzione di urina
<100 cc nelle 24 h |
| Intervento chirurgico
effettuato in pazienti affetti da tumore vescicale
infiltrante che consiste nell’asportazione totale
della vescica con prostata e vescichette seminali
nell’uomo e ovaie, utero e parte della vagina nella
donna |
| Intervento chirurgico
che consiste nell’asportazione di calcoli vescicali
mediante incisione della vescica |
| Intervento endoscopico
che consiste nella frantumazione di calcoli vescicali |
| Intervento endoscopico
che utilizza strumento(cistoscopio) che permette
di esplorare il lume interno della vescica |
| Esame che valuta la
presenza DI cellule tumorali nelle urine(si utilizza
il microscopio ottico) |
| Dolore tipico a carattere
ciclico caratterizzato da un acme e un successivo
decremento causato dallo spasmo e il successivo
rilasciamento delle fibrocellule muscolari |
| Serbatoio confezionato
con ansa intestinale per raccogliere le urine dopo
intervento di asportazione di vescica |
| Disturbi durante la
minzione |
| Sondino ureterale che
ha lo scopo di drenare le urine in caso di ostacoli
interposti tra il rene e l’uretere |
| Dilatazione delle vie
urinarie (uretere, calici, pelvi) |
| Strumento che permette
DI rimuovere tumori vescicali o frammenti DI prostata
in corso DI interventi endoscopici |
| Presenza di sangue nelle
urine visibile solo al microscopio o a occhio nudo |
| Asportazione di tumore
renale, con risparmio del parenchima sano circostante,
in caso di tumori renali di dimensioni inferiori
ai 4 cm |
| Extracorporeal Shock
Wave Lithotripsy: frantumazione dei calcoli renali
e ureterali con onde d’urto dall’esterno |
| Parametro che valuta
il potenziale maligno DI un tumore |
| Dilatazione persistente
delle vie escretrici a livello renale (calici e
pelvi) con compromissione del rene |
| Aumento volumetrico
del detrusore vescicale per garantire un buon svuotamento
vescicale nonostante l’ostruzione provocata dall’adenoma
prostatico |
| Processo di aumento
volumetrico e quantitativo dei normali costituenti
cellulari a carico della zona centrale della prostata |
| |
| IntraVaginal slingplasty:
metodica mini-invasiva di correzione dell’incontinenza
urinaria da sforzo con retina applicata per via
trans-vaginale |
| Metodica che utilizza
laser(Holmium, Tullium…)per trattare la calcolosi,
alcuni tumori dell’urotelio, adenomi DI prostata |
| Calcolo (composizione
varia, ad esempio ossalato/fosfato di calcio, urato,
cistina, fosfo-ammonio-magnesiaco) |
| Apparecchiatura in grado
DI trattare calcolosi urinaraia DI medie dimensioni
mediante l’utilizzo DI onde d’urto |
| Dolore al fianco |
| Malattia che provoca
nel paziente affetto disturbi e patologie importanti
correlati alla malattia stessa |
| Asportazione del rene
e del tessuto circostante effettuata mediante metodica
chirurgica tradizionale o laparoscopica, per patologie
maligne |
| Strumento endoscopico
collegato ad una telecamera che permette DI visualizzare
le cavità del rene |
| Ricostruzione vescicale
con parte dell’intestino dopo intervento di asportazione
della vescica |
| Produzione di urina
< 500 cc nelle 24 h |
| Percutaneous nephrolithotomy:
frantumazione dei calcoli renali mediante strumento
introdotto nel rene per via percutanea |
| Onde di contrazioni
anulari alternate ad onde dilatazione che iniziano
con un meccanismo riflesso, con lo scopo di far
progredire l’urina all’interno dell’uretere |
| Drenaggio mediante sondino
delle cavità renali |
| Raccolta di pus nella
cavità pielocaliciali con infezione e distruzione
del rene |
| Presenza di globuli
bianchi nelle urine con pus |
| Aumentato del volume
di urina prodotta nella 24h |
| Aumentata frequenza
minzionale |
| Asportazione totale
della ghiandola prostatica e delle vescichette seminali
in pazienti affetti da tumore prostatico |
| Tendenza DI un tumore
a ricrescere dopo che è stato rimosso mediante la
chirurgia |
| Impossibilità allo svuotamento
vescicale con conseguente ristagno di urine |
| Processo di fibrosi
delle collo della vescica secondario ad intervento
chirugico o ad altre cause |
| Parametro che valuta
l’estensione del tumore in un determinato organo |
| Restringimento del lume
di organo cavo |
| Dolore, gocciolamento
durante la minzione |
| Incontinenza urinaria
che si manifesta in caso di aumento della pressione
endoaddominale (incontineza da sforzo) |
| Asportazione della ghiandola
surrenalica effettuata mediante metodica chirurgica
tradizionale o laparoscopica per patologie benigne
o maligne |
| Gocciolamento durante
la minzione |
| |
| Trans-Urethral Microwave
Therapy: trattamento dell’adenoma prostatico mediante
utilizzo di onde termiche prodotte da sonda introdotta
nell’uretra |
| Trans-Urethral Resection
of the Bladder: intervento endoscopico di resezione
di neoformazioni vescicali mediante utilizzo di
strumento (elettroresettore) che viene introdotto
nell’uretra |
| Trans-Urethral Resection
of the Prostate: intervento endoscopico di resezione
dell’adenoma di prostata mediante utilizzo di strumento
(elettroresettore)che viene introdotto nell’uretra |
| Tension free Vaginal
Tape: metodica mini-invasiva di correzione dell’incontinenza
urinaria da sforzo con retina applicata per via
trans-vaginale |
| Abboccamento degli ureteri
alla parete addominale dopo intervento di asportazione
della vescica |